La coppa ASTi BancaStato di montagna ha chiuso la sua stagione con la fine dell’estate. Si era partiti a maggio con la Tesserete-Gola di Lago, proseguendo sulle cime ticinesi fino all’ultima prova che ha portato gli atleti sul Basodino. In cima alla Valle bavona gli ultimi a festeggiare la vittoria sono stati i coniugi Elia e Paola Stampanoni (USC e GAB). In classifica generale il GA Bellinzona ha firmato la doppietta con Lukas Oehen e Paola Stampanoni che ha vinto per la terza volta consecutiva.
Oehen in generale ha preceduto Gioele Jurietti (CDO) ed Elia Stampanoni, divisi infine per soli undici punti. Nella classifica M20 Oehen ha vinto su Jurietti (pari punti, ma con il un maggior numero di vittorie), che era “partito forte” con delle brillanti prestazioni prima dell’estate. Terzo rango per il giovane emergente Jonas Oliva (GAD) che a soli 17 anni, ha mostrato un talento interessante. Elia Stampanoni ha chiuso imbattuto tra gli M40, precedendo Lorenz Horn (CDO) e, più staccato con solo quattro gare, Alex Domeniconi (USC).
Tornando al femminile, Paola Stampanoni ha dominato la stagione, chiudendo senza sconfitte e brillando anche oltre i confini cantonali. Sul podio della generale troviamo altre due vincitrici di categoria: Paola Vollmeier-Casanova (SAM) e Susanna Serafini (RCB). Nelle F20 Stampanoni precede la regolare Sara Quarantini (RCB) e Manuela Leonardi (GRE). Nelle F50 Vollmeier domina davanti a Katharina Wangler (RCB) e Angela Borgna (SFG Biasca). Susanna Serafini nelle F40 ha preceduto Stefania Barloggio-Lupatini (CDO) e Monica Lupatini (CDO).
Fabio Massera (SAIM), vincitore delle ultime due Coppe generali ha chiuso quarto e festeggia comunque la terza vittoria consecutiva negli M50. All’ultimo anno di categoria, Alberto Franchini (FGM) e Marco Oberti (SAM) si sono contesi il secondo posto fino all’ultima gara.
Tra gli M60 Nicola Ramelli (SAL) ha vinto al suo primo anno nella categoria, precedendo Claudio Brusorio (SFG Biasca) e Giorgio Muri (Moesa). Tra le donne F60 vittoria netta per Maria Soldini (RCB) davanti a Romana Crotti (pure RCB). Sandro Pedretti (GPL) si è invece assicurato il primo trofeo M70, superando Dino Bersacola (RCB).
Il mese di ottobre offrirà agli appassionati il finale della Coppa ASTi BancaStato di podismo e giovanile e della Coppa Trail. Il settore giovanile vedrà le società impegnate nel finale del trofeo ASTi BancaStato staffetta con i tradizionali appuntamenti di Riva San Vitale ed Isone.
Nella classifica per società il Runner's club Bellinzona sembra avviato verso il secondo successo consecutivo, dopo quello risicato del 2022, ottenuto sull’USC. Quest’anno il divario è per ora più ampio ma sia a Giornico il 7 ottobre, sia a Tesserete il 21 ottobre, i capriaschesi potranno contare sui numerosi punti ottenuti dal movimento giovanile. Il terzo rango è per ora della SAM Massagno, ma le Frecce Gialle Malcantone possono pure rientrare e colmare i circa 200 punti di vantaggio (situazione prima della StraLugano).
Il problema tecnico è stato risolto e la classifica per società (Coppa ASTi BancaStato di società) è ora corretta e aggiornata.
La correzione degli errori rilevati ha comportato anche alcuni cambiamenti ai punteggi delle classifiche degli anni precedenti (2021 e 2022), senza comunque portare mutamenti a livello dei podi nelle graduatorie.
Qualche correttivo è invece avvenuto per le altre posizioni (qui quelle che concernono le prime dieci posizioni):
-nel 2022 il Moesa Runner diventa 6° e la SPL settima;
-nel 2021 la SFG Biasca diventa quinta e il GAB Bellinzona sesto, mentre la Società atletica Isone Medeglia sale al 10° rango.
Ci scusiamo per l'inconveniente.
PARTECIPATE ALLE ULTIME GARE DI COPPA ASTi (TRAIL, PODISMO E MONTAGNA)
Tra tutti i partecipanti alle gare ASTi di COPPA (TRAIL, PODISMO O MONTAGNA) che avranno preso il via ad almeno 5 gare in una delle tre COPPE ASTi (atleti iscritti come con una società ASTi o iscritti alla coppa con tesseramento ASTi Trail), parteciperanno a fine stagione, indipendentemente dai piazzamenti ottenuti, all’estrazione di 5 ricchi premi per ciascuna delle tre COPPE (totale 15 premi).
I vincitori verranno avvisati personalmente dalla CTPS ASTi prima della premiazione ASTI del 18 novembre.
FOTO: NICOLA CARENINI, CORRIDA 2023
ASTi podismo– Comunicato ASTi-30 agosto 2023
Dalla CronoVertical a Massagno
La Coppa ASTi BancaStato di montagna continua con la CronoVerticalCDO sabato 2 settembre, con Paola Stampanoni già certa della vittoria di Coppa e dove Lukas Oehen cercherà il sorpasso su Gioele Jurietti.
Più aperte le classifiche nel podismo, che torna domenica con la Stramassagno
LA PREMIAZIONE ASTi 2023 si svolgerà a CEVIO
il SABATO 18 NOVEMBRE
per organizzazione del GOV VALLEMAGGIA
-> riservate la data
FOTO: premiazione ASTi 2022 (foto di Nicola Carenini)
In merito alla collaborazione tra ASTi e Corriere del Ticino, ricordiamo che ci sono ancora a disposizioni degli abbonamenti online gratuiti.
Interessati scrivere a: brusorionadia@gmail.com entro il 27 agosto 2023
Possono usufruire dell'abbonamento gratuito tutti i membri delle società affiliate all'ASTi che non hanno già beneficiato dell'offerta l'anno scorso e che non dispongono già di un abbonamento al CdT
GIOVEDÌ 24 agosto uscirà la prossima pagina ASTi sul CDT
In seguito all’annullamento delle gare Gordevio-Nimi e Vallemaggia trail, la CTPS comunica che:
-Il numero di risultati validi rimane invariato, ossia:
Coppa trail: valgono i migliori 5 punteggi ottenuti nelle 9 gare.
Coppa montagna: valgono i migliori 6 punteggi ottenuti nelle 9 gare.
-Per la Coppa ASTi trail è necessario partecipare ad un minimo di 3 gare (invece di 4).
(per le Coppe podismo (incluso giovanile) e montagna rimane invariato il numero minimo di 4 gare).
Il mese d’agosto, che ha portato le manifestazione ASTi nel profondo delle valli del Sopraceneri, si chiude questo fine settimana con un doppio appuntamento a Campo Blenio. Sabato per la coppa ASTi trail, ci saranno i 27 km del Greina Trail che attraversano lo spettacolare anfiteatro. Domenica invece con la ripida salita In Toïra si salirà ai 2’099 metri del Pizzo Rossetto, che assegnerà i punti per la Coppa ASTi BancaStato montagna.
Nella Coppa Trail, dopo sei delle nove prove, sono ancora diversi i pretendenti alla vitoria e al podio: Rocco Ferretti (OCR),l'imbattuto Roberto Delorenzi (DVT) , Luca Nani (KeF) ed il neo campione ASTi di montagna Gioele Jurietti (CDO). Al femminile, Stefania Barloggio Lupatini (CDO) con la vittoria K18 del SanBeTrail ha preso il comando, mentre Manuela Leonardi (GRE), dopo la vittoria nella prova lunga K31, potrebbe rientrare. Nella categoria M50+, con la doppia vittoria nelle prove lunghe di Morobbia e San Bernardino, Elio Crivelli (OCR) ha preso decisamente il comando su Marco Oberti (SAM) e Alberto Franchini (SPL). Tra le donne Angela Borgna (SFG Biasca), grazie a tre podi, comanda la classifica sulle inseguitrici che hanno vinto una prova a testa.
Frecce Gialle, USC e non solo tra i giovani
La Coppa Froda disputata il primo agosto, ha segnato invece il giro di boa della Coppa ASTi BancaStato giovanile. Nella categoria U16F, la campionessa ASTi 2023 Aline Oliva (GAD), vincendo le ultime due gare, ha preso ilcomando davanti ad Elsa Caissutti (USC) e Lea Mozzetti (SAG). Devide Beretta (SPL), primo in Val Bavona, ha superato il campione ASTi Noé Volger (USC) e Aris Bomio Pacciorini (GOV) che restano però i favoriti.
Tra le U14, Sofia Devincenti (FGM) pare allungare su Sofia Gygax (FGM) e Dalia Caissutti (USC). Al maschile Lorenzo Bracchi (SPL), quattro volte secondo, ha superato il tre volte vincitore Maylon Pongelli (ASM) e il folto gruppo inseguitore sembra poter lottare solo per il terzo rango. Tiago Antonietti (FGM) e Viola Groppi (USC) guidano imbattuti nelle due categorie U12.
La Coppa giovanile proseguirà nella seconda settimana scolastica con due prove in tre giorni: il 3 settembre ci sarà la Stramassagno seguita dall’evento di Tesserete del 6 settembre con le prove sui 1’000 metri in pista.
Nel frattempo Roberto Delorenzi, in occasione della cinquantesima edizione della Sierre Zinal, la classica per eccellenza della corsa in montagna, ha chiuso al quinto rango, secondo europeo, lasciandosi alle spalle alcuni dei migliori atleti al mondo. Delorenzi completa così un inizio estate eccellente che gli ha permesso diventare Campione svizzero assoluto di montagna dopo aver vinto la medaglia di bronzo mondiale con la nazionale svizzera
Tutte le info dell’attività sul sito https://asti-ticino.ch
CTPS ASTI
CTPS - Il mese di luglio del calendario ASTi è stato particolarmente intenso di gare, così che i podisti hanno potuto raccogliere preziosi punti per le classifiche stagionali in ogni disciplina.
A metà mese la Rodi-Tremorgio ha anche assegnato i titoli ASTi di corsa in montagna, dove a brillare lungo il percorso, che in 5.5 km di sentieri porta a laghetto dopo aver superato 910 metri di dislivello, sono stati Paola Stampanoni (GAB), che ha dominato la gara femminile, e Gioele Jurietti (CDO), preceduto solo dall’urano Näpflin.
Jurietti nella generale ha preceduto il campione M50 Andrea Cairoli (LOLA), Francesco Ceschi (DVT, secondo M20) e Elia Stampanoni (USC), che s’è assicurato il titolo M40. Il Gruppo podistico Leventina ha vinto i due titoli nelle categorie “maggiori” con due nomi molto popolari: Fiorenzo Birra (M60), grande specialista negli anni ‘80-90’, e Sandro Pedretti (M70).
Tra le donne, Paola Stampanoni nelle F20 ha preceduto la campionessa F40 Manuela Falconi (SFG Biasca) impegnata a fondo da Susanna Serafini (RCB). Bronzo assoluto e titolo M50 invece per Paola Vollmeier (SAM). Manuela Leonardi (GRE) e la giovanissima Aline Oliva (GAD) sono salite sul podio delle F20, mentre tra le F60 c’è stata la tripletta del RCB con il titolo per Maria Soldini su Crotti e Dattrino
Tra le F40, bronzo per Stefania Barloggio Lupatini (CDO) che ha preceduto di poco la compagna di club Monica Lupatini. Tra gli M50, alle spalle dell’imprendibile Cairoli, lotta serrata per l’argento con Enrico Stivanello (RCB) che ha preceduto di soli cinque secondi il presidente della commissione tecnica Massimo Marta (MR). Bronzo, infine, nella categoria M20 per Luca Martignoni (CDO).
Il primo d’agosto allo Schwarzsee Maria Soldini ha poi colto un bronzo tra le donne 70 ai campionati svizzeri di corsa in montagna, nella gara dove Roberto Delorenzi (USC) ha dominato la gara vincendo il titolo assoluto.
Podismo alla Pontironese
Nella Coppa ASTi BancaStato podismo, che il 13 agosto alla Pontironese vivrà il giro di boa di metà stagione, al comando della generale troviamo Lukas Oehen (GAB) che precede Marco Maffongelli (Vigor) e Damiano Barloggio (CDO), tutti della categoria M20. Al femminile Stefania Barloggio Lupatini (CDO, F40) comanda nella generale su Paola Vollmeier (SAM, F50) e Manuela Maffongelli (Vigor, F20).
Tre coppe di categoria sono praticamente già assegnate a coloro che sono ancora imbattuti: Paola Vollmeier nelle F50 e il duo del RCB Gaetano Genovese e Maria Soldini nelle categorie M/F60. La società della capitale propone altri due capolista, che dovranno però ancora sudarsi la vittoria finale. Negli M50 Antonio Camporati precede Marco Oberti (SFG Biasca), mentre tra gli M70 Dino Bersacola (RCB) deve respingere l’attacco del campione ASTi Mario Maffongelli (SFG Stabio), che ha vinto la quattro gare a cui ha partecipato. La figlia Manuela Maffongelli (Vigor) comanda la classifica F20 su Sara Quarantini (RCB), mentre negli M40 è aperto il duello tra Alessandro Zanetti (USC) e Toto Notari (FGM), con il possibile rientro di altri protagonisti. Nelle “nuove” categorie giovanili (U18+U20), al femminile domina Cristina Maggetti (SPL, anche quarta della generale) sul duo USC formato da Selina Stampanoni e Cecilia Volger. Al maschile Elia Maggetti (SPL), con due vittorie in due gare, insegue il duo di testa Riccardo Rovira (AM) e Jonas Oliva (GAD).
CTPS ASTI
Nelle foto di Diego Borsotti l'arrivo di Cairoli, Falconi, Jurietti e Paola Stampanoni al Tremorgio